Parlo sempre di malva, questa volta l'avevo raccolta a Hebron, e l'ho cucinata per la famiglia di mio marito, i quantità molto piccola perché era un piatto che non conoscevano, l'hanno provato solo una settimana fa.
Ho messo a bagno un bicchiere grande di riso, nel frattempo ho lavato e tagliato la malva e tagliato fine una mezza cipolla media, dopo di che ho scolato il riso e l'ho condito con, curcuma, sale, olio d'oliva più o meno 5 cucchiai e mescolato il tutto con la cipolla.
 |
Il riso con il condimento |
Su un pentola ho messo uno strato del riso condito poi uno strato di malva e così via finche ho finito il riso e infine ho aggiunto dell'acqua bollente quasi 3/4 del bicchiere uguale a quello che ho usato per misurare il riso.
 |
Un strato di riso poi uno strato di malva |
Quando era cotto, ho rovesciato su un piccolo vassoio il mio piatto.
 |
Il piatto è pronto
Buon Appetito |
Fide'
Ramallah
Grazie, lo proverò sicuramente, devo aspettare che si sciolga la neve, quest'anno in Appennino fra Bologna e Firenze ne è caduta due metri, ed ancora ce n'è mezzo metro, Ma sotto, la natura lavora e sono certo che fra una al massimo due settimane ci sarà tanta tenerissima malva. Usate anche i fiori, mi sembra che si possono mangiare? E quando avrai tempo e voglia mi piacerebbe conoscere meglio quel piatto straordinario che mi pare si chiami Makluba. Ciao e buona primavera. P.
RispondiEliminaCiao passalamoda,
RispondiEliminaPuoi trovare la maluba anche in questo blog.
Buona primavera
http://fidafood.blogspot.it/2011_09_01_archive.html
RispondiEliminaGrazie, ancora. Ma non ero riuscito a trovarla, dipende dal modo in cui si scrive sicuramente. Le trascrizioni con l'alfabeto latino dell'arabo creano spesso problemi.
RispondiEliminanel settembre 2011 la trovi http://fidafood.blogspot.it/2011_09_01_archive.html
RispondiElimina