Passa ai contenuti principali

مشاط Mashat

 

Il Mashat: Il Sapore dell'Inverno nella Mia Infanzia, lo è adesso per mia figlia. 

Ci sono sapori che non hanno bisogno di grandi ricette scritte. Bastano le mani di una madre, l'odore che si diffonde per casa, e il ricordo di un'infanzia che torna ogni volta che senti quel profumo.

Quando ero piccola, appena arrivava il primo freddo – quel freddo particolare che porta con sé la voglia di cibi caldi e confortanti – mia madre comprava i cavolfiori. Non uno qualsiasi, ma quello perfetto di stagione: bianco, compatto, con le foglie ancora fresche e verdi.

Iniziava sempre allo stesso modo: faceva bollire i cavolfiori in una pentola grande, riempiendo la cucina di quel vapore caratteristico che annunciava l'arrivo del mashat. Io, i miei fratelli ma anche tutto il quartiere Abusneneh lo sapevamo subito: "Oggi si fa il mashat!"

Dopo averli lessati, li tagliava a pezzi non troppo piccoli – dovevano mantenere un po' di consistenza – e poi iniziava il rituale della preparazione. In una ciotola grande mescolava i pezzi di cavolfiore ancora tiepidi con le uova sbattute, la farina, i cipollotti tagliati finemente (quelli che danno quel sapore dolce e delicato), il prezzemolo fresco tritato che profumava di verde e di terra, aglio schiacciato, sale, pepe, e quel pizzico di cumino che rendeva tutto speciale.



Poi aggiungeva un segreto che scoprii solo anni dopo: un poco di bicarbonato. "Per renderlo più leggero e croccante," mi spiegò quando finalmente osai chiederle perché lo faceva.

Ma se le chiedevi: "Mamma, quanto ne metti?" Lei rispondeva con un sorriso: "A sentimento, habibi. Si sente quando è giusto."



Non c'erano dosi precise, mai. Non c'erano bilance, misurini o cucchiaini da cucina. Le sue mani erano la bilancia. I suoi occhi giudicavano la consistenza dell'impasto. Il suo istinto – quello che viene da anni di pratica e di amore – decideva quando era perfetto.

"Un po' di questo, un po' di quello," diceva mentre aggiungeva gli ingredienti. A volte più uova se l'impasto sembrava troppo denso. A volte più farina se era troppo liquido. Assaggiava con il dito, aggiungeva sale, assaggiava di nuovo. "Ecco, ora è pronto."

E sapete cosa? Era sempre buono. Sempre. Non importava se quel giorno aveva messo più cipollotti o meno prezzemolo. Non importava se l'impasto era leggermente più denso o più liquido. Il mashat veniva sempre perfetto, perché era fatto con quel "sentimento" che nessuna ricetta scritta può insegnare.

Oggi anch'io cucino così. Senza misurare, senza pesare. Prendo il cavolfiore, lo lesso, e poi comincio ad aggiungere: uova, farina, le erbette, le spezie. Assaggio, aggiusto, sento quando è giusto. A volte mio marito mi chiede: "Ma quanto ne hai messo?" E io rispondo, sorridendo come faceva mia madre: "A sentimento."

Perché il mashat non è una ricetta da seguire pedissequamente. È un dialogo tra te e gli ingredienti, un'intuizione, una danza che impari guardando tua madre e che poi diventa tua.

Le sue mani lavoravano l'impasto con sicurezza, mescolando tutto fino a ottenere quella consistenza che solo lei riconosceva come giusta. Poi veniva il momento magico, quello che io amavo osservare più di tutti.

Mia madre prendeva il mestolo, lo riempiva generosamente di impasto, e con un gesto artistico – sì, era proprio arte – lo versava nell'olio bollente. Non lo lasciava cadere in modo casuale, no. Con un movimento preciso del polso, faceva scivolare l'impasto formando quella caratteristica forma allargata, con le dita che si estendevano come i raggi del sole. Assomigliava al palmo di una mano aperta, proprio come dice il nome: مشط اليد (mashat al-yad), il palmo della mano.

"Guarda bene," mi diceva. "Devi farlo così, con delicatezza, altrimenti non viene la forma giusta."

Ogni frittella era diversa, come le impronte digitali. Alcune avevano le "dita" più lunghe, altre più corte, ma tutte portavano il segno inconfondibile della mano di mia madre che le aveva create. Il suono dello sfrigolio era musica per le nostre orecchie. Ogni mashat dorava lentamente, assumendo quel colore ambrato perfetto, croccante fuori e morbida dentro.

Mia madre le girava con pazienza, aspettando il momento giusto, quello in cui la superficie diventava color oro e la cucina si riempiva di un profumo irresistibile. Le "dita" sottili dell'impasto diventavano particolarmente croccanti, mentre il centro rimaneva morbido e soffice.

Noi bambini ci aggiravamo intorno alla cucina come piccoli avvoltoi affamati, aspettando il momento in cui avrebbe pronunciato la frase magica: "Pronti, ma aspettate che si raffreddino un po'!"

Ovviamente non aspettavamo mai abbastanza. La prima frittella era sempre quella che bruciava la lingua, ma non importava. Il sapore del mashat caldo, croccante, con quel mix perfetto di cavolfiore dolce, uova soffici, e spezie che pizzicavano leggermente, valeva ogni piccola scottatura.

Lo mangiavamo con le mani – come si dovrebbe mangiare il mashat – rompendo quelle "dita" croccanti e immergendole nello yogurt fresco e leggermente salato che mia madre serviva a parte. Il contrasto tra la croccantezza calda delle frittelle e la freschezza cremosa dello yogurt era perfetto.

A volte mia madre preparava anche una salsa di tahini con limone e aglio, e inzuppavamo il mashat in quella salsa bianca e vellutata. Altre volte lo accompagnavamo semplicemente con del pane fresco e olive.

Ricordo che cercavo sempre di prendere i pezzi con le "dita" più lunghe e croccanti, e litigavo bonariamente con i miei fratelli per accaparrarmeli. Mia madre sorrideva vedendoci mangiare con tanto appetito, il suo premio migliore.

Il mashat non era solo cibo. Era l'annuncio dell'inverno, il calore della casa, le mani di mia madre che lavoravano con amore, quel gesto artistico che trasformava un semplice impasto in una forma che ricordava una mano aperta – forse la sua stessa mano che ci nutriva e ci amava.

Oggi, ogni volta che compro un cavolfiore al mercato, penso a lei. E quando lo preparo, cerco di riprodurre quel gesto delle sue mani, quella pazienza, quella forma perfetta che assomiglia a un palmo aperto. Lo faccio a sentimento, come lei. A volte ci riesco, a volte no. Ma ogni volta che verso l'impasto nell'olio e vedo quella forma allargarsi, è come se mia madre fosse lì accanto a me, che mi guida con un sorriso.

Il mashat è questo: un pezzo di infanzia che si può mangiare, un abbraccio che sa di casa, il primo freddo che si trasforma in calore, e una mano – quella di una madre – che continua a nutrirti anche quando sei lontana. È quella sapienza antica che non si misura in grammi e millilitri, ma in amore, in istinto, in sentimento.


Buon appetito. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mansaf, il piatto degli eventi

  “Le città sono odori , una città, qualsiasi città, che non sia riconoscibile dal suo odore , non merita di essere ricordata. L’odore è memoria, è tramonto ”i n presenza d’assenza " ( Mahmoud Darwish ) .  ِA Hebron si sente l’odore del burro chiarificato, del caffè Hamada all’incrocio tra A l S huhada street e la città vecchia , del l’olio di frittura delle bancarelle del falafel . A ppena oltrepassata la porta della città , dal negozio a sinistra , un pentolone di burro chiarificato emana un profumo buonissimo . E sulla stessa strada si sente l’odore del jameed . E’ u n prodotto a base di yogurt, che viene agitato per separare il burro ; il liquido che rimane viene salato e messo in una garza per eliminare il siero e quando si ottiene un impasto duro, si mescola ancora con del sale , si mette ad essiccare al sole per la conservazione. L’odore del jameed, fresco e stagionato, bianco brillante, che richiama alla mente il profumo del mansaf , il piatto di tutte le oc...

Sfiha e manaish

Ciao amici!  Ieri ho provato per la prima volta a fare le sfiha (pizzette palestinesi) con un impasto preparato con lievito madre, e ci sono riuscita, sono venute buonissime e non solo perché la farcituta è buona ma anche l’impatto era leggero.  Per l’impatto ho seguito una ricetta di pane con lievito madre disidratato  100 g di lievito  1 chilo di farina 0  Un filo d’olio d’oliva  Sale  Acqua quanto basta  Ho mescolato tutto assieme finché ho ottenuto un impasto bello morbido, poi l’ho lasciato a lievitare per 24 ore piegandolo ogni tanto.  Per la farcitura:  Ho preparato 2 tipi; uno con il pomodoro e uno con la tahine (crema di sesamo) Farcitura al pomodoro:  250 g di carne di manzo macinata  2 pomodori tagliato a pezzetti  4 cucchiai di passato di pomodoro  Sale a piacere  Spezie: ( un pizzico di pepe nero, un pizzico di cannella)  Ho mescolato tutto ed ho lasciato gli ingredienti...

Akkub عكوب

 Akkub, Gundelia in italiano.  Vi potrebbe sembrare strano, ma noi raccogliamo questa pianta e la prepariamo in vari modi, ovviamente dopo aver tagliato le spine. Di solito si raccoglie in primavera, nei mesi di Febbraio e Marzo.  É uno dei piatti pregiati in Palestina, è più amati soprattutto a Nablus in Cisgiordania. Mercoledì 8 Marzo ho preparato l' akkub per 30 persone in una dei miei incontri mensili con il forum culturale a Ramallah, è stata una bella esperienza, molti partecipanti l'hanno mangiato per la prima volta, ed è stato molto gradito.    Preservare e documentare  la cultura palestinese di cui anche quella culinaria è diventata una necessità urgente alla luce della battaglia culturale dell'occupazione contro tutto ciò che è palestinese e arabo, a partire dai suoi ripetuti tentativi di sradicare il palestinese dalla sua terra e di recidere il nostro legame con essa, per impedire di raccogliere i doni della terra a cui siamo abituati e c...

I dolcetti della festa Eid al Fitr

Mancavano pochi giorni alla fine del mese del Ramadan (il mese del digiuno per i musulmani), quando sono tornata a Padova, pur avendo la possibilità di rimanere in Palestina ed aspettare a festeggiare la festa lì, ho voluto tornare qui; nella mia seconda o prima casa "non importa la classificazione", la cosa più importante che mi trovo bene qui, e che amo questo posto, e mi piace che i miei condividono con me i miei momenti di gioia, e che mangino il cibo che faccio ecc.. e a proposito di cibo; non potevo arrivare al giorno della festa del fine digiuno senza aver fatto il dolci speciali, perché per me è molto importante per completare la gioa e per portare un pò agli amici quando vado alla preghiera la mattina della festa, dove si trovano tanti musulmani di varie nazionalità e quasi tutti portano i dolci per poi mangiare assieme. Alcuni ingredienti li ho comprati della Giordania, e alcuni della Palestina; sapevo di non aver tempo per comprarli a Padova visto che il giorno ...

la storia del Qatayef

Dopo i falafel e lo knafe che i palestinesi hanno iniziato a produrre  in casa da quando è iniziata l’emergenza sanitaria, di conseguenza la chiusura anche dei ristoranti e le pasticcerie, una preparazione che era quasi hobby di poche persone nelle case palestinesi.   Siamo nel mese del Ramadan , e l’immagine più vista negli anni scorsi subito il primo giorno era le numerose file davanti alle pasticcerie a comprare   il Qatayef , dolce tipico del mese, la maggior parte dei palestinesi lo mangio dopo il pasto della rottura del digiuno, mentre pochi rompono il digiuno con il dolce specialmente nella città di Nablus. L’unica interpretazione che spiega il suo legame al mese del Ramadan perché è fatto a forma di mezzaluna simbolo del mese.   Si parla di vari origini di varie epoche storiche; dai tempi degli, Omayyadi Banū Umayya , Abbasidi Abbāsiyyūn e, i fatimidi Fāṭimiyyūn e anche i mammalucchi.   Il   primo lracconto è ambientato nell'era omayyade, si dice...

Burbara, il dolce per la festa della santità di Santa Barbara

  I cristiani cattolici d'Occidente in Palestina hanno festeggiato ogni anno Santa Barbara القديسة بربارة il 4 Dicembre, mentre  i cristiani ortodossi d'Oriente la  festeggiano il 17 dello stesso mese, ma entrambi  con lo stesso  dolce a base di grano che si chiama Burbara بربارة di cui l'origine è il nome della santa.  I festeggiamenti non si limitano a mangiare il dolce in casa, ma viene dato anche ai bambini travestiti che girano per le case nel loro quartiere la notte tra il 16 e il 17 Dicembre. Perché il grano? La ricetta del Burbara ha origine nella leggenda di Santa Barbara che si credeva aver assistito a un miracolo: mentre fuggiva correndo attraverso campi di grano appena seminati, le piante sono germogliate e cresciute in fretta per coprire le sue tracce.. Secondo il calendario contadino, l'avvenimento della festa del Burbara indica che la terra è pronta per accogliere i semi di grano. Nei proverbi palestinesi si dice: "nella festa del Burbar...

Sahlab

Ciao!! Fa molto freddo, piu' del solito e tutte le montagne e le strade sono coperte di neve, in questi tempi ci ricordiamo delle bevande calde moltissimo che tra loro c'e' lo  Sahlab , e' una bevanda di colore bianco, riscalda e buona. Lo sahlab e' una radice che viene macinata e aggiunta alla fecola di patate, lo zucchero poi questa miscela viene aggiunta al latte e fatta bollire. Questa bevanda si vende qui per le strade, ho visto anche che si vende per le strade in Turchia durante l'inverno. Se non trovate la radice dello sahlab in Italia, potete fare la bevanda con solo l'amido e gomma arabica e mahleb . Per fare 4 bicchiere di sahlab ci vogliono: 1/2 l di latte 3 cucchiai di amido di patate o mais Zucchero a piacere Mahleb , gomma arabica se volete Per guarnire Cannella Uva passa Frutta secca macinata a piacere. Procedura: Sul fuoco basso, e in una pentola, mescolate tutti gli ingredienti assieme e fate bollire tutto per 3 minu...

Knafe, Kunafeh, a Palestinian dessert (Knafe recipe)

Ciao!! Il problema sempre per i palestinesi all'estero che non riescono a trovare la pasta dello knafe per preparala in casa, visto che non si vende. allora io ho pensato di preparagliela così sentono meno la nostalgia. مرحبا, مشكلة المغتربين الفلسطينيين دايما انه ما بلاقوا عجينة الكنافة الناعمة في الغربة خصوصا في الدول الأجنبية, انا فكرت احل المشكلة وأعمل فيديو عجينة الكنافة  علشان يحسوا أقل بالغربة ويعملوا الكنافة ليل نهار ولكل الضيوف. يلا احضروا هذا الفيديو وجربوها واحكولي. تحياتي, فداء

Shishbarak

Oggi facciamo un piatto molto apprezzato nella cultura palestinese, è un piatto da invitare gli amici, parenti e gente che sostiene di non saper farlo, in realtà lo dice perchè ci vuole tempo e pazienza per farlo. Mia madre da piccoli l’ha sempre fatto, ci piaceva aiutarla a farlo, soprattutto a chiedere i pezzi che assomigliano ai tortellini. Shishbarak      foto di Alessandra Cinquemani  Gli ingredienti: Per l’impasto: 1 ½ bicchiere di farina ¼ cucchiaino di sale Acqua q.b Per il ripieno: 500 g carne macinata 1 cipolla media tagliata fine 1 cuhhiaino di sale 1 pizzico di cannella, pepe nero, curcuma. 4 cucchiai di olio d’oliva Pinoli a piacere (facoltativo) Per il brodo: 1 litro di yogurt 2 cucchiaino di fecola o di farina Sale a piacere 2 spicchi d’aglio Procedimento: 1.        Mescolare la farina sitecciata con il sale e l’acqua piano piano per ottenere un impasto morbido poi lascia...

كسكسون عبندورة kusuksun con pomodoro

  Ciao! Siete mai stati invitati a una colazione tipica hebronese? La cucina di Hebron è un mondo variegato, semplice e complesso, ricco e povero, delizioso e molto di più, leggero e grasso, generoso e ancora più generoso, distinto e ordinario, con molte caratteristiche in esso. Hebron si distingue per il dialetto dei suoi abitanti, che ci rende immediatamente riconoscibili non appena parliamo... qualcuno chiede: 'Ma sei di Hebron?'. Se vi capita di essere invitati a una colazione tipica di Hebron da persone che conservano le tradizioni, specialmente nel cibo, dovreste trovare piatti di "kuskusun" كسكسون عبندورة con pomodoro sulla tavola. Potreste anche trovare vermicelli con zucchero, e sicuramente za'atar e olio, dibs inab دبس العنب con tahine... A Hebron, il "maftoul" si chiama "kuskusun" Cuscus, lo prepariamo con la semola di grano duro anziché il burgul, e non lo prepariamo fresco ogni volta che desideriamo cucinarlo, ma lo produciamo u...