Tutto è cominciato con un regalo “innocente”...
Una cara amica mi ha regalato del lievito madre. Carino, vero? Ma per evitare che la situazione mi sfuggisse di mano e ritrovare il lievito in ogni angolo della casa (chi ci è passato, lo sa!), ho deciso di metterlo subito al lavoro.
Così è nato il pane della settimana, poi ieri ho sfornato dei grissini al zaatar profumatissimi, ovviamente sempre con il lievito madre. E per non lasciarli soli, ho preparato la cicoria alla palestinese con salsa tahine e, già che c’ero… anche la crostata più buona dell’autunno.
Settimana intensa… ma deliziosa!
Cicoria alla palestinese con salsa tahine e melograno
Un piatto semplice, sano e ricco di sapore, perfetto per accompagnare pane caldo o servire come antipasto.
Ingredienti:
- 1 cespo di cicoria (gambo e foglie)
- 1 cipolla
- 3 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva a piacere
- Sale q.b.
Per la salsa:
- Succo di 1 limone
- ½ bicchiere di tahine
- ¼ bicchiere d’acqua (o più, se serve per la consistenza)
- Sale q.b.
Per guarnire:
- Chicchi di melograno
Procedimento:
1. Soffritto:
In una padella, scaldare l’olio d’oliva e far soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili con gli spicchi d’aglio schiacciati. Aggiungere la cicoria tagliuzzata, salarla e lasciarla a cuocere per circa 15 minuti, mescolando ogni tanto.
2. Preparare la salsa:
In una ciotola, mescolare la tahine con il succo di limone, aggiungere l’acqua poco a poco fino a ottenere una crema liscia. Aggiustare di sale.
3. Assemblaggio:
Versare la cicoria su un piatto da portata, nappare con la salsa tahine e guarnire con i chicchi di melograno
Commenti
Posta un commento